L'app permette il trasferimento diretto, anche automatico, di articoli ed ordini tra gestionali Passepartout per Pmi (Mexal e Passcom) ed uno o più siti ecommerce Shopify in modo molto configurabile e completo per funzionalità e notifiche.
L’app, tramite Api, agisce direttamente sul sito Shopify impostato nella
sua configurazione. Non ci sono tabelle di interscambio e/o moduli aggiuntivi da
installare su Shopify. La correlazione tra gli articoli del gestionale ed i
prodotti Shopify non è preimpostata ma avviene ad ogni elaborazione correlando
sul gestionale a scelta tra Codice Articolo / Codice Alternativo / Codice
articolo Fornitore 1 e lo Sku presente sui prodotti del sito eCommerce Shopify.
L’app permette di aggiornare-creare gli articoli su Shopify prelevando i
dati da Passepartout. E’ impostabile a livello generale della funzionalità e su
ogni diverso articolo. Possono venire trasferiti su Shopify questi dati:
Titolo, Descrizione, Fornitore, Collezione, Tipo di prodotto, Quantità, Prezzo,
Immagine (una per ogni articolo del gestionale).
L’app consente l’importazione degli ordini del sito tramite la
creazione sul gestionale di documenti di magazzino, eventuale anagrafica
cliente ed indirizzo di spedizione (se non già esistenti). È possibile
configurare l’arco temporale da considerare per gli ordini non ancora
processati da importare. Le caratteristiche dei documenti da generare,
l’impostazione di Fatturazione Elettronica del cliente, l’eventuale utilizzo di
un cliente generico, sono configurabili in maniera distinta tra privati ed
aziende (presenza della Ragione Sociale) ed in base alla nazionalità del
cliente (italia/rsm/cee/extracee).
Relativamente alle varianti, sono supportati:
- Prodotti
Shopify con un unico livello-opzione e cioè “Taglia” a cui corrisponde la
gestione “classica” delle taglie Passepartout (supporta anche la creazione
automatica di un unico prodotto Shopify dal gestionale);
- Prodotti
Shopify con livelli-opzioni a piacere in cui ogni Sku corrisponde ad un
diverso articolo del gestionale, con eventuale ultimo livello-opzione (es.
Taglia) a cui corrisponde la gestione “classica” delle taglie Passepartout
(non supporta la creazione automatica di un unico prodotto Shopify dal
gestionale);
- Tramite apposito livello commerciale, prodotti Shopify con un
livello-opzione (ad esempio Colore, Materiale, ecc) ed un eventuale
ulteriore livello-opzione “Taglia” per la gestione “classica” delle
taglie Passepartout, con utilizzo o meno delle Strutture articoli
(supporta anche la creazione automatica di un unico prodotto Shopify dal
gestionale).
Sono supportate fino a 5 diverse macro-configurazioni, con ognuna tutti i
relativi parametri (per gestire ad esempio diversi siti, aziende, o comunque
diversi parametri di configurazione).
Le due funzionalità principali (aggiornamento-creazione articoli ed
importazione ordini) si eseguono lanciando la relativa procedura manualmente
tramite voce di menù, oppure tramite pianificazione Passepartout, oppure
tramite pianificazione da Sistema Operativo. Ognuna delle due procedure crea
due report. Il primo traccia tutte le operazioni effettuate mentre il secondo
rileva solo gli eventuali errori e, a seconda della configurazione, il
verificarsi di determinate condizioni. Per entrambi è possibile aprire e visualizzare
l’ultimo report manualmente; inoltre, si può scegliere se riceverli tramite
email (configurabile in maniera indipendente, se mai, sempre, o se solo in caso
di report esistente). In fondo al primo report (quello più completo) viene riportata anche la
stima del risparmio di tempo di elaborazione che si avrebbe passando al piano
Shopify superiore (Shopify Advanced, Shopify Plus).
Per l’aggiornamento-creazione degli articoli vi è la possibilità di
arrotondare i prezzi per non dover creare ulteriori listini sul gestionale. Per
l’importazione degli ordini è gestito un articolo generico, uno per il
trasporto, una diversa esenzione predefinita per Ita/Rsm/Cee/ExtraCee,
l’utilizzo di diversi magazzini, l'utilizzo di un cliente generico, l'utilizzo
degli indirizzi di spedizione, sconti Shopify su articoli e su ordini, a
valore ed in percentuale, oltre che allo sconto “spedizione gratuita”. E’
possibile creare il documento sul gestionale con data impostabile tra quella di
sistema, terminale o data ordine Shopify e creare automaticamente un eventuale
abbuono. L’evadibilità delle righe può essere impostata a seconda del relativo
parametro sul cliente, oppure sempre Evadibili o sempre Sospese. Può venire
importata la Nota presente sull’ordine Shopify. Sono gestiti 10 pagamenti
personalizzabili.
Per i siti eCommerce in cui l’aggiornamento articoli sul sito richiede
molto tempo e che hanno un alto volume di ordini giornalieri, per limitare al
minimo la probabilità di inviare una quantità non corretta per un articolo, vi
è la possibilità di:
- utilizzare
una macro-configurazione per l’aggiornamento delle quantità da eseguire
frequentemente ed una diversa macro-configurazione per la creazione e
l’aggiornamento degli altri dati da eseguire meno frequentemente
(verificare quante macro-configurazioni acquistate per l’app di
integrazione)
- eseguire
contemporaneamente l’Export Articoli (che legge ed aggiorna la quantità di
un articolo per volta in sequenza) e, per almeno il tempo di esecuzione
della prima operazione, l’Import Ordini (molto veloce) a ciclo “continuo”
tramite la relativa funzionalità, con possibilità di arresto automatico
nel momento in cui non viene più rilevata la prima operazione.
In caso di ulteriori necessità è possibile richiedere implementazioni che
verranno valutate. Non vengono utilizzati Collage e quindi l’impatto è minimo anche in
presenza di personalizzazioni.
Prima di rivolgersi al supporto verificare almeno la sezione “Faq e
problemi frequenti” del manuale.
L’App si interfaccia con le “Admin API” 2023-07 messe a disposizione da
Shopify, con architettura Rest e GraphQL. La comunicazione avviene tramite
creazione di file Json, relativo invio, ricezione, interpretazione.